IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] parliamo 11 parliamone 1 parlo 30 parlò 14 parma 1 parnaso 3 parò 5 | Frequenza [« »] 14 morti 14 narrazione 14 novelle 14 parlò 14 patto 14 piangere 14 piante | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze parlò |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, V| di attenderlo. -~ ~Così parlò quella buona lana dell'Assereto, 2 1, 1, VI| piegando la spada a terra, parlò in questa guisa:~ ~- Signor 3 1, 1, VII| Montalto fece chiasso, e se ne parlò per giorni parecchi in ogni 4 1, 1, XX| mano sulla fronte, così parlò con aria malinconica:~ ~- 5 1, 1, XXVI| Pedralbes, quando eri ferito, si parlò molto di te, e il valentuomo 6 1, 1, XXVII| una pietosa creatura, gli parlò sempre della bella Vivaldi, 7 1, 1, XXVIII| divisatamente ogni cosa. Parlò dei modi eletti e disinvolti 8 2, 1, IX| attenzione.~ ~L'ottimo Assereto parlò forse mezz'ora, senza essere 9 2, 1, XXI| de' fatti miei; solo mi parlò di forti dolori dell'animo, 10 2, 1, XXII| un amico.~ ~- E adesso, - parlò il duca, come furono soli 11 2, 1, XXV| allorquando le fu vicino e le parlò per la prima volta, gli 12 2, 1, XXVIII| palazzo Vivaldi, la coscienza parlò un tratto più forte, ed 13 2, 1, XXX| preghiera del vecchio, così gli parlò con accento tranquillo ma 14 2, 1, XXXIV| egli conosceva a menadito; parlò a suo bell'agio del Foro