Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|      aspettare che noi siamo morti, - disse l'altro, quando
 2  1,  1,       X| usava nell'antico Egitto coi morti più illustri. E sai? La
 3  1,  1,      XX|   ieri, che risusciterebbe i morti.~ ~- Pur che non sia da
 4  1,  1,   XXVII|       soggiunse Ginevra, - i morti vi hanno fatto dimenticare
 5  1,  1,    XXIX|   loro, anco a patto d'esser morti e sepolti da secoli e secoli.
 6  1,  1,     XXX| andato in America; due erano morti. Ma intanto il libro era
 7  1,  1,    XXXI|    voglio bene. Amo meglio i morti che i vivi.~ ~- Ovvva! -
 8  2,  1,       I|      non ardì contare i suoi morti.~ ~A Genova, siccome abbiamo
 9  2,  1,    XIII|  mischia in piena regola, di morti e feriti, della presa e
10  2,  1,    XXII| raccontò come in pochi anni, morti i parenti, precipitasse
11  2,  1,  XXVIII|       La vedrò; patirò mille morti in pochi istanti; dovrò
12  2,  1,    XXIX|     un fantasma, tornato dai morti regni a destargli in cuore
13  2,  1,  XXXIII| Eccovi il mio. Soffrir mille morti e non morire, nutrirmi d'
14  2,  1,    XXXV|      e di affetto, - se dopo morti sotto un aspetto, dovessimo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License