Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|          mai?~ ~Per intendere la maraviglia di Lorenzo bisognerà sapere
 2  1,  1,      II| letteratura. Il che non deve far maraviglia ai lettori non genovesi.
 3  1,  1,     III|      seppe trattenere un atto di maraviglia, quando vide costui nel
 4  1,  1,     III|         di rendere amabile. - Vi maraviglia forse?~ ~- Forse; lo avete
 5  1,  1,   XXIII|       Giunse le palme in atto di maraviglia, e dopo avere alzato gli
 6  1,  1,   XXVII|        occhi verdi un tal po' di maraviglia de' fatti suoi, Cotesto,
 7  1,  1,    XXXI|    giungendo le palme in atto di maraviglia. - O non l'ha anche bevuto?~ ~-
 8  2,  1,      VI|       del Pietrasanta si mutò in maraviglia. Drappelli di soldati, coi
 9  2,  1,    VIII|      interrompendolo, in atto di maraviglia, il Savioli.~ ~- Una cosa,
10  2,  1,       X|         occhi azzurri in atto di maraviglia. - Chi è questo Garasso?~ ~-
11  2,  1,    XVII|          passate, sicuramente si maraviglia di averle così profondamente
12  2,  1,    XXII|           non fece alcun atto di maraviglia, e sebbene fosse difficile
13  2,  1,    XXII|        tuttavia non diè segno di maraviglia; nulla pareva giungergli
14  2,  1,    XXIX|     gastaldo. E fu grande la sua maraviglia, allorquando il vecchio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License