Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|        Italia non si saprà più il latino; ma in qualche altro paese
 2  1,  1,      XV|   Battista era uomo che capiva il latino; però, sebbene intendesse
 3  1,  1,     XIX|     innanzi di farlo. Egli è così latino delle mani....~ ~- E voi! -
 4  1,  1,    XXIX| dispettasse i poeti. Conosceva il latino e lo scriveva con quella
 5  2,  1,      II|         judico, dice il proverbio latino. Il Martini, come le sue
 6  2,  1,     III|          Lettori, avete capito il latino? Vi abbiamo condotti senza
 7  2,  1,    VIII|        finirla. Giuliani, col tuo latino? - gridò Marcello Contini.~ ~-
 8  2,  1,       X|    volesse finirla col suo eterno latino; ma non gliene lasciò il
 9  2,  1,      XV|          anche ignorando il verso latino che lo dice, poteva argomentarlo
10  2,  1,      XV|           Per continuare a parlar latino, diremo che non c'erano
11  2,  1,     XXI|      disse Lorenzo, che capiva il latino. - Tutto da un altro, niente
12  2,  1,    XXXV|        esclamato Aloise. - Quanto latino metterebbe fuori, vedendo
13  2,  1,    XXXV|      parli spesso e volentieri in latino? Può forse annoiare tanti
14  2,  1,    XXXV|          vanto. Un famoso distico latino, traduzione di un altro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License