Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|          d'un figliuoletto, e la dolcezza degli affetti domestici
 2  1,  1,      XI|        un albergo parigino. Gran dolcezza di ricordi vuol essere,
 3  1,  1,     XXV|   effetti mirabili di voluttuosa dolcezza e di gagliardia turbinosa.~ ~
 4  1,  1,     XXV|         persona un'aria di somma dolcezza, in contrasto col mento
 5  1,  1,     XXV|          stanno libando l'arcana dolcezza delle parole che potrebbe
 6  1,  1,   XXVII|          la bontà dell'animo, la dolcezza dei modi, in quella che
 7  1,  1,   XXVII|       più pietosa, in quanto che dolcezza e pietà erano le sue virtù
 8  1,  1,   XXVII| Maddalena, e in atto di libar la dolcezza delle parole che le uscivano
 9  2,  1,      VI|      nella sua continuazione, la dolcezza di questi scherzi e guerricciuole
10  2,  1,       X|          gliela fece provare, la dolcezza del suo vivere; lo mise
11  2,  1,    XIII|      potuto sincerarsi mai, e la dolcezza di sale dell'aristocratico
12  2,  1,      XX|   avrebbero anche avuta di somma dolcezza, se i suoi grandi occhi
13  2,  1,    XXII|          di volto, quella severa dolcezza di modi, se al tutto non
14  2,  1,    XXXI|          coltri, io provo ora la dolcezza del riposo. Ti parrà ingratitudine,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License