Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     III| ufficio» si affrettò egli ad aggiungere colla maggior compitezza. «
 2  1,  1,       X|    donna di Genova, e potrei aggiungere anco di altri luoghi parecchi.
 3  1,  1,      XI|     ora di non aver altro da aggiungere al ritratto morale del giovine,
 4  1,  1,   XXIII|          E qualcheduno potrà aggiungere, - rispose Lorenzo rattenendosi
 5  1,  1,     XXV| delle sue bellezze. Vorremmo aggiungere che aveva un piedino bello
 6  1,  1,  XXVIII|      casa, stimò conveniente aggiungere due paroline cortesi.~ ~-
 7  1,  1,  XXXIII|      sono, senza togliere  aggiungere un ette.~ ~Nel suo mestiere
 8  1,  1,   XXXIV|      ci ha posti in grado di aggiungere. Come li conosceva bene,
 9  1,  1, XXXVIII|  pranzo fuori.... -~ ~Voleva aggiungere: con l'Assereto; ma non
10  2,  1,      XV|     di Francia; noi potremmo aggiungere non esserci grand'uomini
11  2,  1,     XVI|  Eglino poi ci consentano di aggiungere che v'era badessa una Madre
12  2,  1,  XXVIII|   egli sentiva il bisogno di aggiungere: Alla perfine, io debbo
13  2,  1,    XXXI|      cavalleria. E qui debbo aggiungere che è uno schermidore valente,
14  2,  1,  XXXVII|     già visto; di lei si può aggiungere che dal suo castello, diventato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License