Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,    XXIX|      agevole ai due amici il vedersi e lo stare a colloquio,
 2  1,  1,    XXIX|  molesto ad un valentuomo il vedersi rompere quasi il turibolo
 3  1,  1,    XXXI|   Bonaventura (cosa strana a vedersi, quando era nel suo studio)
 4  2,  1,       I| cospetto dell'universale, di vedersi pigliare impunemente un
 5  2,  1,      II|   guardia civica, notevoli a vedersi per le fascette e i guardamani
 6  2,  1,    VIII|      più gradevole insomma a vedersi....~ ~- E a toccarsi; -
 7  2,  1,      IX|    Se sapesse com'è triste a vedersi, il letto d'uno scapolo!
 8  2,  1,      XV|  andasse in casa di Michele. Vedersi e parlarsi per via, come
 9  2,  1,     XVI|     tutto ciò non era gaio a vedersi, neppure allorquando que'
10  2,  1,    XXII|    trama del Gallegos era da vedersi una tarda vendetta amorosa.~ ~
11  2,  1,   XXVII|     scintillanti. Orribile a vedersi! Sulla fronte livida appariva,
12  2,  1,    XXIX|  gratitudine. Qui, poi, è da vedersi se la statua sia davvero
13  2,  1,    XXXI|      sgretolati, non belli a vedersi, ma saldi. Dei giovani,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License