Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      VI|    magnifici colori che l'alba tiene in serbo nella sua tavolozza
 2  1,  1,    XIII|    vestito di raso bianco, che tiene il mondo in mano; ad un
 3  1,  1,     XIV|    venuta a capo di scovare, e tiene il sacco a costoro, nascondendo
 4  1,  1,    XVII|    come potrei farne senza? Mi tiene i conti così pulitamente!
 5  1,  1,    XXIX|        le ho detto che egli si tiene grandemente del suo nome
 6  1,  1,   XXXIV| Architetto. - Mastro Nicola ci tiene il sacco!~ ~- Non egli,
 7  2,  1,     III|   Parigi, e con cui la Vivaldi tiene assiduo carteggio, è anche
 8  2,  1,     XII|   nessuna. La vita di città ci tiene legati per mille fili sottilissimi,
 9  2,  1,      XX|        visiera calata; egli la tiene alzata sugli occhi, e porta
10  2,  1,     XXI| Salvani; il vostro racconto mi tiene attentissimo.~ ~- Il giorno
11  2,  1,   XXIII|     denti; il vero sapiente la tiene per . Ma che volete? ognuno,
12  2,  1,   XXVII|       Ed hanno ragione; chi si tiene in disparte non giova a
13  2,  1,    XXXV|         dove sei nato, dove si tiene alta la bandiera dei tre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License