Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|      più profondi, quanto alla superficie vi appariscon più calmi.~ ~
 2  1,  1,      IX|    meati più sottili di quella superficie, di consueto così pallida.~ ~
 3  1,  1,      XI|        per iscrivere su quella superficie levigata della tavola.~ ~
 4  1,  1,    XIII|       andava a grattare quella superficie per vedere sotto l'intonaco.
 5  1,  1,     XXV| preziosi vagamente intarsiati, superficie levigata e lucente, che
 6  1,  1,   XXXIV|   quattro o sei metri sotto la superficie del suolo. Oltre che noi
 7  1,  1, XXXVIII|   rotta ed invasa quella calma superficie della tenerezza fraterna,
 8  2,  1,     III|        si librano a volo sulla superficie del laghetto, che, solcata
 9  2,  1,      IV| accostarsi a lui sulla liquida superficie, e non volle smuoversi da
10  2,  1,     XXX|       il colore giallastro, la superficie levigata, oleosa, lucente,
11  2,  1,     XXX|     come vapori notturni dalla superficie d'un lago, immagini dolorose
12  2,  1,    XXXI|     Non ho veduto altro che la superficie, dirai tu; ma non è questa
13  2,  1,    XXXI|     dell'uomo? Orbene, la loro superficie è sgradevole. Io ringrazio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License