Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       V|    avuta in retaggio da uno dei soliti Noè dell'antichità; i quali
 2  1,  1,      XI|    Pietrasanta cominciò uno dei soliti discorsi bizzarri, ai quali
 3  1,  1,      XI|       necessario.~ ~- È uno dei soliti capricci; lasciatelo fare! -
 4  1,  1,    XIII|         qualche bugigattolo dei soliti. Le masserizie sono vecchie
 5  1,  1,      XV|       trattava punto di uno dei soliti casi, nei quali il timore
 6  1,  1,    XVII| anticipate; se no, la mercè dei soliti congegni, saltava fuori
 7  1,  1,      XX|        padrone sarà un cane dei soliti....~ ~- Peggio di un cane! -
 8  1,  1,      XX|          non date retta! sono i soliti invidiosi; perchè vi vedono
 9  1,  1,     XXI|     Quello non era un amico dei soliti, un amico del buon tempo,
10  1,  1,   XXVII|         del quale si notavano i soliti corpi opachi, come il nobile
11  1,  1,    XXXI|    salutò l'udienza con uno dei soliti suoni, per vibrare i quali
12  2,  1,     VII|  metteva a desco e pranzava coi soliti amici e con tutti quegli
13  2,  1,    XXIX|    schietta e leale amicizia. I soliti cianciatori diranno che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License