Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     III|           con aria impacciata.~ ~- Scusate; - si affrettò a dire Lorenzo. -
 2  1,  1,      IX| passeggiata all'aperto.~ ~- Non vi scusate, signora contessa! - soggiunse
 3  1,  1,     XIV|    prendere, non una, ma due dosi (scusate se non vi so parlare con
 4  1,  1,     XXV|     racconto, che preme assai più, scusate la modestia.~ ~Stiamo ora
 5  1,  1,    XXXI|            perchè, in tal caso.... Scusate, padre, se vi parlo alla
 6  1,  1,    XXXI|        allo specchio. Sono inezie, scusate, ma dalle inezie del fanciullo
 7  1,  1,  XXXIII|         Volevate dir mille....~ ~- Scusate, avevo inteso duemila. E
 8  2,  1,      II|       vedete.~ ~- E avevate paura (scusate, dico paura, così, per modo
 9  2,  1,      IV|           terras luench.~ ~ ~ ~«Ma scusate; senza badarvi, la recitavo
10  2,  1,    VIII|     rimando il Contini.~ ~- Ah sì, scusate, dimenticavo.... l'Apollo
11  2,  1,      IX|           non c'entra, o soltanto (scusate la ripetizione) di sbieco.
12  2,  1,       X|        dite galantuomo?~ ~- Ah sì, scusate, dovevo dire briccone; ma
13  2,  1,     XXI|         legati, come due galeotti (scusate il paragone) dalla stessa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License