Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      IV|        vita era il creato». La scienza del bene e del male non
 2  1,  1,       X|       suoi pari avevano quella scienza infusa, o quella innata
 3  1,  1,     XXV|  militi.~ ~Credeva di avere la scienza infusa, e parlava a diritto
 4  1,  1,     XXV|     famiglie, pigliando la sua scienza sul sodo, lo consultavano
 5  2,  1,     VII|       di politica, d'arte o di scienza, come tanti e tant'altri
 6  2,  1,     VII|       arte, di letteratura, di scienza, di politica e di cavalleria,
 7  2,  1,      IX|    alla leggiera il pomo della scienza, vogliam dire senza levargli
 8  2,  1,   XXIII|     sapeva nulla; tutta la sua scienza si logorava intorno ad una
 9  2,  1,   XXIII|       un po' del suo tempo. La scienza mi fa negare; la coscienza
10  2,  1,   XXIII| coscienza mi fa dubitare della scienza. So quello che volete rispondermi.
11  2,  1,  XXVIII|        saper trovare. Tutta la scienza è ; that is the question.
12  2,  1,     XXX|     più sottili veleni che una scienza ribalda abbia saputi stillare
13  2,  1,    XXXI|      grande arcano della nuova scienza cabalistica!~ ~«Basta, veniamo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License