Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     VII|         negli astanti.~ ~Il primo a rompere il silenzio fu Lorenzo Salvani,
 2  1,  1,       X|             pari,  forte tanto da rompere il freno, si rassegnava
 3  1,  1,    XXIX|            un valentuomo il vedersi rompere quasi il turibolo sul naso;
 4  2,  1,      II|     ubbriaco fradicio, e non fa che rompere il capo alla gente. Lo senta;
 5  2,  1,      IV|          avrebbe tradito.~ ~Primo a rompere il silenzio fu il Cigàla,
 6  2,  1,      XV|             me, l'essenziale era di rompere il ghiaccio. Come sono stato
 7  2,  1,      XV|         dunque esser lei la prima a rompere il ghiaccio? Le donne non
 8  2,  1,   XVIII|            prima, o dopo, bisognava rompere il ghiaccio, - la non si
 9  2,  1,   XVIII|         dentro.~ ~- Che io mi possa rompere il nodo del collo se ci
10  2,  1,    XXVI|          veniva così in mal punto a rompere la trama sudata delle sue
11  2,  1,  XXVIII|       orizzonte, va qualche volta a rompere. Non amare, Enrico, non
12  2,  1,  XXXIII| procacciandomi la voluttà di sentir rompere sul mio volto i buffi dell'
13  2,  1,   XXXVI|           neanche più a Torino, per rompere le sue lance in Senato contro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License