Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      IV|         bella marchesina» erano rimasti un segreto fra il colonnello
 2  1,  1,      XI|        e i voti del poeta erano rimasti più sterili della sua fantasia,
 3  1,  1,     XVI|  Bonaventura e il Collini erano rimasti mutoli, fortemente turbati
 4  1,  1,    XXVI|         piedi non gli sarebbero rimasti inchiodati sul tavolato?~ ~
 5  1,  1,     XXX|         ascoltatori tutti erano rimasti ammirati per tanta saviezza
 6  1,  1,  XXXIII|    mille lire, e su mille siamo rimasti. Che cosa direbbe l'amico
 7  2,  1,      IX| fantasticata dal giornalista.~ ~Rimasti in due, tirarono diritto
 8  2,  1,     XIV|       beffardo:~ ~- Dov'eravamo rimasti, innanzi ch'io saltassi
 9  2,  1,      XX|       nelle orbite, non fossero rimasti di soverchio all'ombra sotto
10  2,  1,     XXI| conversare insieme, senza esser rimasti pur un istante impacciati.
11  2,  1,   XXVII|    pochi, ma veri e saldi amici rimasti allo Statuto, che erano (
12  2,  1,  XXVIII|  nobilissima dama, vi sarebbero rimasti, ne' loro pietosi uffici
13  2,  1,    XXXI|     cura dei sassolini, mi sono rimasti fedeli. Io li chiamo i Propilei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License