Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,   XXVII|       ballato, e però mancasse la ragion sufficiente dell'andare
 2  1,  1,    XXXI| dicevolmente raccomandare ad ogni ragion di lettori.~ ~Barudda, il
 3  1,  1,   XXXVI|      trapelarlo in quei tempi: la ragion politica lo coperse col
 4  1,  1,   XXXVI|     marchesa Lilla ne uscisse per ragion di salute; e come nessuno
 5  2,  1,     III|   convento; i loro caratteri, per ragion di contrasto, si combaciano
 6  2,  1,      IV|   Montalto ha le sue radici nella ragion di Stato, che a noi donne
 7  2,  1,      XX|           fossero i laici che per ragion d'uffizio entravano colassù,
 8  2,  1,    XXIV|        cosa ci siamo noi uniti in ragion di commercio, di grazia? -
 9  2,  1,  XXVIII|       caso che ciò le avvenga per ragion di riflesso; m'illumina,
10  2,  1,  XXXIII|         presto mi venne a noia la ragion degli Stati; mi diedi a
11  2,  1,   XXXIV|        col santo nome d'amici? La ragion della guerra. Il posto del
12  2,  1,   XXXVI|          rifare con lui una nuova ragion di commercio. Speriamo che
13  2,  1,   XXXVI|           di lui; tra l'altro la «Ragion di Stato dei tempi moderni».
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License