Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     XVI| testamento. Il Vitali deve aver piena fede in noi, e la otterremo
 2  1,  1,      XX|         po'! La vita politica è piena di amarezze. Coloro che
 3  1,  1,    XXXI|      vendetta vera, la vendetta piena, la vendetta sicura. Tra
 4  2,  1,      II|  quindici, intorno alla tavola, piena stipata di fiaschi, bottiglie,
 5  2,  1,     III|         di una vita, non troppo piena  troppo snella, come vediamo
 6  2,  1,    XIII|     marchesa, di una mischia in piena regola, di morti e feriti,
 7  2,  1,    XVII|     Silvestro, Maria coll'anima piena di Lorenzo, Maria fieramente
 8  2,  1,   XVIII|   diventata una vecchia brenna, piena di guidaleschi, brontolona,
 9  2,  1,   XXIII|    sottoscrisse una ricevuta in piena regola, e si beccò le cambiali
10  2,  1,    XXIV|    intende in mercanzie «di sua piena soddisfazione, per rivenderle
11  2,  1,    XXIX|       aria che gli pareva tutta piena di lei, e s'involò rapidamente
12  2,  1,     XXX|  deliberato a morire, quando la piena dell'angoscia avesse soverchiato
13  2,  1,  XXXIII|        sciagura! La mia mente è piena di tristi presagi. Tornate,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License