Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     III|          più, e, crepi l'avarizia, parer grazioso a parecchi.~ ~Lorenzo
 2  1,  1,   XXIII|            donna che ama, non deve parer bella a tanti. I desiderii
 3  1,  1,   XXIII|       certo! Quanto più io potessi parer bella a molti, il che non
 4  1,  1,  XXVIII|        aria di un collegiale, e il parer tale soltanto allora, mi
 5  1,  1,  XXVIII|          Ed è proprio quello che a parer mio dovrebbe sbugiardare
 6  1,  1,    XXIX|        gatto che s'industriavano a parer di leone; già s'intende,
 7  1,  1,    XXXI|           ogni colore che volevano parer fregi, festoni, fioroni,
 8  2,  1,      VI|         tasca, con atto che voleva parer naturale, andò a stropicciargli
 9  2,  1,      IX|     consiglio del Giuliani dovette parer buono, perchè i colleghi
10  2,  1,     XIV|            quattro lire, ridotte a parer due, erano proprio il primo
11  2,  1,    XXII| grandemente stimare. L'amicizia, a parer mio, dovrebb'essere sconfinata
12  2,  1,    XXII|         gli alti sacrifizi, che fa parer tristo un giorno passato
13  2,  1,  XXVIII|  nasconderti un suo dono e fartelo parer più gradito. Sei triste?
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License