Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,    VIII|        radura che lascia veder l'orizzonte, nel fitto di una boscaglia.~ ~-
 2  1,  1,      XI|          loro posta due cigni. L'orizzonte era precluso da ogni parte
 3  1,  1,   XXXVI|          scorge troppo distesa d'orizzonte, e lo spirito va in balìa
 4  1,  1,   XXXVI| lontananza una distesa di sereno orizzonte.... Un lamento dell'infermo
 5  2,  1,     III|          E più lontano ancora, l'orizzonte è celato agli occhi da una
 6  2,  1,     XII|    naufragare senza una vela all'orizzonte che dia speranza di aiuto! -~ ~
 7  2,  1,     XII|        doveva schiudere un nuovo orizzonte a quelle due vite, mostrar
 8  2,  1,     XII|          occhi fissi nel lontano orizzonte. Spesso egli era ancora
 9  2,  1,  XXVIII|          che tu vedi laggiù sull'orizzonte, non è una nube, è una vela
10  2,  1,  XXVIII|          che tu vedi laggiù nell'orizzonte, va qualche volta a rompere.
11  2,  1,  XXXIII|          daccanto a me; guarda l'orizzonte, come è bello, fiammante
12  2,  1,   XXXVI|         del sole.~ ~- Guardate l'orizzonte, Mattei; quant'è mirabile
13  2,  1,  XXXVII|         che nascondevano bensì l'orizzonte, ma non il vasto padiglione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License