Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|       conoscenti che amici; e se gli occorreva di accennare il numero del
 2  1,  1,      II|              pensare, pur troppo; ma occorreva procacciargli tanto da tirar
 3  1,  1,     XVI| ogniqualvolta era solo con lui e gli occorreva di nominare il Mattei, cominciava
 4  1,  1,     XXI|             Salvani, e che anzitutto occorreva abboccarsi col Ceretti.
 5  1,  1,  XXXIII|    ogniqualvolta pensasse (e ciò gli occorreva sovente) ad una modesta
 6  1,  1,   XXXIV|              disegnato il luogo dove occorreva aprire la breccia. E quel
 7  2,  1,      II|             il cane sulla martellina occorreva il pollice di Alcide; in
 8  2,  1,      VI|             mala pena quel tanto che occorreva, per istare alle buone creanze.
 9  2,  1,     XII|              da sillogismi; la forza occorreva. E i Templarii ne usarono
10  2,  1,      XX|             gli avrebbe fatto paura. Occorreva denaro? Ne avrebbe dato,
11  2,  1,   XXIII|          esser dato alla mano, e non occorreva parlarne; rimaneva adunque
12  2,  1,    XXIV|               Ci avete detto che non occorreva; che anzi avevate il dubbio
13  2,  1,    XXXI|               l'altra; quando pure occorreva loro di accennarli, lo facevano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License