Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,   XXIII|      amori, saettando vicini e lontani....~ ~- Basta, basta, Onofrio!
 2  1,  1,     XXV|         e vi teneva pur sempre lontani. In questa guisa dicono
 3  1,  1,   XXVII|        la donna e l'uomo siano lontani le mille miglia da quel
 4  1,  1,   XXXVI|       pensare senza rimorso ai lontani. Errammo; ma gli errori
 5  2,  1,     XII|        incorniciato, sui lembi lontani della costa, da una doppia
 6  2,  1,    XVII|      con aria sbadata ai monti lontani, poichè aveva veduto la
 7  2,  1,     XXV|     relucent; anco i naviganti lontani ne traggono indirizzo ed
 8  2,  1,    XXXI|     rendere; parenti stretti e lontani, che si vedono la prima
 9  2,  1,    XXXI|       è in prima fila, dei più lontani dalla scena, ottimo per
10  2,  1,  XXXIII|        una ricordanza di tempi lontani. Cosimo era giovine, assai
11  2,  1,    XXXV| desolazioni non si è solamente lontani nello spazio; si è lontani
12  2,  1,    XXXV|     lontani nello spazio; si è lontani ancora nel tempo. Anche
13  2,  1,   XXXVI|       che potrebbero star bene lontani, ed allontana coloro che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License