Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|         sempre sulla fronte una grand'aria di malinconia, diradata
 2  1,  1,      II|       gl'inspirava la vista del grand'uomo dalla camicia rossa,
 3  1,  1,     XIV|        piano nobile; dov'era un grand'uscio, a cui volse lo sguardo
 4  1,  1,    XXII|      nemico di Matilde; egli il grand'uomo, il suo salvatore. A
 5  2,  1,       I|         i proverbi, ha detto un grand'uomo, sono la sapienza dei
 6  2,  1,     III|         la soave Maddalena, dai grand'occhi azzurrognoli, dalla
 7  2,  1,      XV| potremmo aggiungere non esserci grand'uomini dinanzi all'amore,
 8  2,  1,    XVII|         su cui disegnava la sua grand'ombra l'antico mastio di
 9  2,  1,    XXVI|      contratti sulle orbite dei grand'occhi azzurri che mandavano
10  2,  1,    XXIX|       terra, li avrebbe dati di grand'animo tutti per un bacio
11  2,  1,   XXXVI|        va il mondo; e il nostro grand'uomo dal pelo rossigno, che
12  2,  1,   XXXVI|        che la sua prosopopea di grand'uomo avevano spruzzata un
13  2,  1,   XXXVI|    condusse alla tomba. E della grand'opera promessa, neanche un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License