Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      VI|     innanzi, salutando con molto garbo, e gli altri risposero del
 2  1,  1,     XXV|  giovanotto, egli subito con bel garbo ne toccava al marito. Non
 3  1,  1,     XXV|     rabeschi, che si adattava al garbo del seno e dei fianchi.
 4  1,  1,     XXV|     tutte le altre. Trattava con garbo la matita, e il cembalo
 5  1,  1,   XXVII| veramente, e ragionare con assai garbo di cento nonnulla.~ ~La
 6  1,  1,    XXXI|      passando rasente, diede con garbo popolesco un colpo di spalla.~ ~-
 7  2,  1,     III|     giovinotto, mettendo con bel garbo le palme a sostegno di una
 8  2,  1,     VII|         incrocicchiavano con bel garbo l'uno sull'altro, per modo
 9  2,  1,      IX|     fecero a domandargli con mal garbo dove andasse a quell'ora.~ ~-
10  2,  1,       X|          che il Giuliani con bel garbo gli tolse, innanzi che cadesse
11  2,  1,      XV|   biancheria, che a lei donna di garbo, era sempre piaciuta, e
12  2,  1,   XXVII|   Gallegos, e per chiedergli con garbo signorile qual buona ventura
13  2,  1,   XXXIV|       ristrette, ogni persona di garbo può farne testimonianza,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License