Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|     dalle Alpi ne vede pochi l'Europa nelle sue più famose primavere.~ ~
 2  1,  1,     XXV|        quasi tutte le lingue d'Europa, l'italiana e la francese,
 3  1,  1,    XXIX|      maneggi dei mazziniani? L'Europa minacciata da queste macchinazioni
 4  2,  1,      IV| affetto correva da più anni in Europa e sulle spiaggie di Palestina,
 5  2,  1,     VII|   altre parti d'Italia, anzi d'Europa a dirittura, per visitare
 6  2,  1,    XXII|      non era tra le parlate in Europa, ripose a cenni rispettosi
 7  2,  1,     XXV|       Asia e il settentrione d'Europa; a Genova gli era parso
 8  2,  1,  XXXIII|       tardi, al mio ritorno in Europa; e bene ebbi a convincermi
 9  2,  1,  XXXIII|    riporre più mai il piede in Europa.~ ~- A mia madre?~ ~- A
10  2,  1,  XXXIII|       non sarei più tornato in Europa. - «Il voto è indegno di
11  2,  1,  XXXIII|        non riporrò il piede in Europa. «Grazie, mi rispose ella
12  2,  1,    XXXV|        per tutte le capitali d'Europa, non isfuggendo neppur quelle
13  2,  1,    XXXV| Costantinopoli, ultimo lembo d'Europa, il salto alla costa d'Asia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License