Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|          spaventarsene; e poichè l'essenziale è di poterla cantare, io
 2  1,  1,     III| Accomodatevi, prego, e veniamo all'essenziale.~ ~- Eccolo; - rispose il
 3  1,  1,     VII|          tornino a noi; questo è l'essenziale, e noi provvederemo ai modi.
 4  1,  1,   XVIII|       versi, lo paga; e questo è l'essenziale. A Genova egli verrà sul
 5  1,  1,   XXXIV|             Io avevo dimenticato l'essenziale. Accanto alla gloria c'è
 6  2,  1,     III|         donne la donna; questo è l'essenziale. E ciò vale meglio che amarne
 7  2,  1,      IX|      signorina Maria. Questo era l'essenziale; quanto alla vendetta, sarebbe
 8  2,  1,      XV|          ella ha ceduto. Per me, l'essenziale era di rompere il ghiaccio.
 9  2,  1,      XV|       sempre del Lei. Questo era l'essenziale, e la signora Marianna amava
10  2,  1,     XIX|            in che modo. Questo è l'essenziale; ma questo non sapranno
11  2,  1,  XXVIII|           per l'uomo, e questo è l'essenziale.... per l'uomo. Io l'amo,
12  2,  1,    XXXI| cabalistica!~ ~«Basta, veniamo all'essenziale. Sono a Genova, e in villeggiatura
13  2,  1,   XXXVI|             mi rispose asciutto: l'essenziale è di farla presto finita,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License