Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      IV|          e parecchie della notte egualmente. Da quelle sue dita maestre
 2  1,  1,      IV|        che è sempre la stessa ed egualmente arredata in tutte le case
 3  1,  1,      IX|       stette silenzioso, ed ella egualmente; ma egli, se taceva, non
 4  1,  1,    XXIV|        Sta bene; ma sono accorte egualmente?~ ~- Come sarebbe a dire?~ ~-
 5  1,  1,  XXVIII|          che tu ti sia ingannata egualmente.~ ~- Oh, qui poi, no!~ ~-
 6  1,  1,  XXVIII| intramessi di pospasto; pregiano egualmente la bottiglia di Bordò ritta
 7  1,  1,  XXVIII|   qualche dolciume, non possiamo egualmente menar buono il mangiare
 8  1,  1,     XXX|    Parafulmine non istette saldo egualmente contro la morte, e il pensiero
 9  2,  1,     III|          con tutte faccio fiasco egualmente.~ ~- E perchè? non lo indovinate
10  2,  1,    XIII|        il silenzio gli giovarono egualmente. Il ripesco c'era stato;
11  2,  1,      XV|       lui.... Non era pericoloso egualmente? E il vicinato? E lo star
12  2,  1,      XX|       nuovi, schietti ed operosi egualmente; segno che la razza umana
13  2,  1,   XXIII|         protesto. Egli è perduto egualmente, perchè, riconosciuta la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License