Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,    XXXV|    rimanete, logoro, impossente, disperato, in presenza del nulla.
 2  1,  1, XXXVIII|          andato a morire, amante disperato; accanto alla quale egli
 3  2,  1,     III|       leggi d'amore a non mandar disperato il cavaliere ch'ella avesse
 4  2,  1,       V| affrontare un pericolo, si butta disperato innanzi, per non rimanere
 5  2,  1,     XIV|       più gran sacrifizio che un disperato amore inspirasse mai ad
 6  2,  1,     XIV|           spiccandosi con impeto disperato dalla scranna. - Pietà,
 7  2,  1,    XVII|         di forze, per sacrifizio disperato di .~ ~E poi? E poi, chi
 8  2,  1,   XXIII|       che lo Scandola, vedendolo disperato, gli entrò a dire di certe
 9  2,  1,  XXVIII|         parola e l'altra, il suo disperato proposito; ma gli strinse
10  2,  1,  XXXIII|          tali. Parlavate d'amore disperato, Aloise!... Eccovi il mio.
11  2,  1,  XXXIII|       per tentare la sorte, così disperato come il giorno che io, risanato
12  2,  1,  XXXIII|         il leone imbelle ruggiva disperato. E fu la mia vita; e più
13  2,  1,   XXXVI|         orgogliosa, battendo per disperato la povera via delle visite
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License