Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,    VIII| Neppur la bellezza bastava a combattere gli effetti della consuetudine;
 2  1,  1,     XII| robusto, quando si tratti di combattere il male nelle sue radici;
 3  1,  1,     XIV|  erano i liberali sinceri da combattere, da traccheggiare, da molestare
 4  1,  1,     XIV|      di Gesù. La voluttà del combattere e l'agonia del vincere,
 5  1,  1,     XIV|     e occorre levarla di , combattere l'avversario nel suo campo.~ ~-
 6  1,  1,    XXIX|      quel tale che è sceso a combattere invece del Collini col marchese
 7  2,  1,       I|    quanti cittadini durano a combattere, quanti sono colti nelle
 8  2,  1,     XII|    fermo in agguato, bisogna combattere. A chi assale, si potrà
 9  2,  1,     XXI|   era tratto a difendere o a combattere. E quante volte non gli
10  2,  1,    XXII|   già, mentre si preparava a combattere, andava rimasticando il
11  2,  1,     XXV|   vengono a darsi la muta, a combattere con varia fortuna, tutti
12  2,  1,   XXXIV|      la spada e la fiaccola, combattere e illuminare, essere esempio
13  2,  1,   XXXVI|   noi non siano qui venuti a combattere pei begli occhi d'una dama!~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License