Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      IX|        aveva seguito con manifesta ansietà il racconto e si leggeva
 2  1,  1,     XII|        epperò assisteva con grande ansietà a tutte le indagini ed esplorazioni
 3  1,  1,     XXI|          di aver chiacchierato e l'ansietà di andare al convegno del
 4  2,  1,      VI|            di Aloise, insieme coll'ansietà dell'amico, la curiosità
 5  2,  1,      VI| interrompendolo, con aria di grave ansietà, il marchese di Montalto.~ ~-
 6  2,  1,      IX|           un grido, commosso dalla ansietà della padroncina, ed aggiungendovi
 7  2,  1,    XIII|          nulla, nascondendo la sua ansietà sotto le apparenze d'una
 8  2,  1,     XVI|        Marianna a struggersi tra l'ansietà per quella imprudenza del
 9  2,  1,    XVII|          non stimolato da febbrili ansietà, s'incammina chetamente,
10  2,  1,      XX|           cui traspariva una certa ansietà. - Siate il benvenuto su
11  2,  1,   XXIII|        della fanciulla, era in una ansietà che mai la maggiore; tutti
12  2,  1,    XXIX|       febbre, a lui derivata dalle ansietà, dalle cure svariate, dai
13  2,  1,  XXXIII|          tutto, io mi struggevo di ansietà, di timore, di rabbia impossente.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License