Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     III|       loro altro difetto che l'ambizione, anzi la forma più tenue
 2  1,  1,     III|        la forma più tenue dell'ambizione, la vanità. E se ne rideva
 3  1,  1,      XI|        possono mettere la loro ambizione nell'appendere il nido dei
 4  1,  1,      XI|      nel segreto della propria ambizione, usava tener corte bandita
 5  1,  1,   XVIII|      Anzitutto la sua generosa ambizione, il natural desiderio di
 6  1,  1,     XIX|      io pure di grandissime, l'ambizione, l'amore?... Oh, chi mi
 7  1,  1,    XXVI|     molto, e metteva un po' di ambizione, scusabile invero, a farsi
 8  1,  1,    XXIX|      inutili rancori. Ricco di ambizione e di volontà, sentiva che
 9  1,  1,    XXIX|      lavorava a pro' della sua ambizione, proprio come un generale
10  1,  1,    XXIX|        Sì, perchè si strugge d'ambizione; perchè vuole arricchire
11  1,  1,    XXIX| sibbene arroganza inutile; non ambizione stimolatrice, ma vanità
12  2,  1,    XIII|  incensi, in quella che la sua ambizione si esercitava liberamente
13  2,  1,  XXVIII|       perfino la mostarda dell'ambizione e la senapa dell'orgoglio.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License