Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      VI|      egli non è venuto ora, non vien più di certo. -~ ~Le parole
 2  1,  1,     XII|         scalda, il sangue, e le vien da capo la tosse. Suvvia,
 3  1,  1,     XIV|       figuro del Mattei, che mi vien sulla mano? Non è un trattar
 4  1,  1,    XVII|      ritto. Ma se una di queste vien meno, le altre le rovinano
 5  1,  1,      XX|     diremo lire italiane, se ci vien fatto il colpo.~ ~- Sicuramente! -
 6  1,  1,    XXVI|     impacciavano il presente.~ ~Vien sempre il giorno in cui
 7  2,  1,       X|   Guercio.~ ~«Ma saetta previsa vien più lenta» ha scritto l'
 8  2,  1,    XVII|         come le signore, quando vien loro un po' di male, e non
 9  2,  1,    XXXI|         noie d'una città che ti vien nuova, o quasi, aggiungi
10  2,  1,    XXXI|        ritaglio di tempo, se ti vien fatto!~ ~"E così, come io
11  2,  1,   XXXIV|       della libertà! parlo come vien viene, alla dozzinale, da
12  2,  1,   XXXIV| strenuamente al mal fatto, e mi vien voglia di paragonarvi alla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License