Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       X|       città come Genova. Si può, verbigrazia, avere una bella casetta,
 2  1,  1,     XIV|          terreno, e da guardare, verbigrazia, ogni volto di persona in
 3  1,  1,    XXIV|     molteplice dei vini.~ ~Egli, verbigrazia, non avrebbe durato fatica
 4  1,  1,    XXXI|    lettera Ve dappertutto. Egli, verbigrazia, vi dirà ova in cambio di
 5  1,  1,    XXXI|        ci vorrebbero molte cose; verbigrazia la facoltà di scrivere in
 6  1,  1,   XXXIV|     sotterra; che non seguiremo, verbigrazia, l'esempio di tanti famosi
 7  2,  1,      II|      degli altri. Nella rivolta, verbigrazia, egli c'era, non tanto perchè
 8  2,  1,      II|    sapete....~ ~- Ogni cosa. So, verbigrazia, che laggiù non trovereste
 9  2,  1,     VII| nobilmente operosa. Paragoniamo, verbigrazia, i Templarii con la società
10  2,  1,     XVI|          nelle grandi occasioni, verbigrazia per la solennità delle monacazioni,
11  2,  1,     XXI|         cavarne profitto; sapere verbigrazia se non sia più utile confidare
12  2,  1,    XXXI|   dicevano tutto. Non parlavano, verbigrazia, dei loro mariti,  l'una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License