Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,   XXVII|        del giovine, e fu come un velo che si squarciasse d'improvviso
 2  2,  1,     III| Antonietta, un candido fisciù di velo trapunto, i cui capi (felicissimi
 3  2,  1,     XII|          snaturata a prendere il velo; il Collini, il gesuita,
 4  2,  1,    XIII|         vocazione di prendere il velo, sotto gli auspicii di santa
 5  2,  1,      XV|         di convento e cansare il velo che la spaventa, si piegherà;
 6  2,  1,    XVII|        di pannolano nero; che un velo nero di seta le copriva
 7  2,  1,    XVII| differivano da quelle se non pel velo, che era di mussolina bianca,
 8  2,  1,    XVII|      quella grazia profumata del velo bianco di mussolina; dopo
 9  2,  1,    XVII|          un anno ad aspettare il velo nero di seta.~ ~Cosiffatti
10  2,  1,    XVII|         Ah, signora! prenderò il velo. Iddio non vuole aiutarmi;
11  2,  1,    XXXI|       già sollevato un lembo del velo, scoprire finalmente del
12  2,  1,  XXXIII|           anche da bambina, quel velo misterioso, tutto soavi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License