Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     VII|        da lui? Lorenzo l'aveva udita nominare come una delle
 2  1,  1,    VIII|  orecchio, ripetendo una frase udita da altri.~ ~Aloise andava
 3  1,  1,    VIII|       donna di cui non s'è mai udita la voce; che si vede soltanto
 4  1,  1,   XXVII|      non si ricordava d'averla udita mai usare scortesia ad alcuno,
 5  1,  1,     XXX|        delibazioni d'ogni cosa udita o veduta, scavazioni d'ogni
 6  1,  1,    XXXI|    Neppur io, ma ve ne parlo d'udita. Fate domani a sera come
 7  1,  1,  XXXVII|     asciuttamente, poi ch'ebbe udita la sua domanda, che Sua
 8  2,  1,      IV|        naturale; innamorarsi d'udita, è cosa strana, che molti
 9  2,  1,      IV|       non poco, questo amore d'udita?~ ~- Non lo nego; sebbene,
10  2,  1,     XIX| facendo le mostre di non avere udita la domanda del legnaiuolo,
11  2,  1,   XXVII|        cuore, ma non gli venne udita la più lieve pulsazione.~ ~-
12  2,  1,    XXXI|         che raccontiamo, venne udita una gentildonna, egregia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License