Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       X|       capo, mai discusse a mente tranquilla e sempre citate a guisa
 2  1,  1,    XXII|          il giovine con voce più tranquilla, ma con evidente fermezza
 3  1,  1,   XXVII|     rotta dapprima, poi facile e tranquilla, qua e  condita di motti
 4  2,  1,      IV|        Sono finalmente nella mia tranquilla dimora di Quinto, dove mi
 5  2,  1,    XVII|           E allora, vedutala più tranquilla e tutta intenta ad udirla,
 6  2,  1,    XVII|        ve ne prego.~ ~- Sì, sono tranquilla, non vedete? - proseguì
 7  2,  1,    XVII|      sguardo fisso, in apparenza tranquilla. A che pensava la giovinetta?
 8  2,  1,    XXII|      Giuliani. Ma fu un'occhiata tranquilla, senz'ombra di sdegno.~ ~-
 9  2,  1,    XXIX| benevolenza misurata, la soavità tranquilla, la cortesia riguardosa,
10  2,  1,    XXIX|         Caricò le sue armi colla tranquilla accuratezza di un padrino
11  2,  1,     XXX|        quella donna sorridente e tranquilla, andava dicendo in cuor
12  2,  1,   XXXIV|  compresa della gioia profonda e tranquilla di chi è scampato da un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License