Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,    VIII|      sue fortunate rivali.~ ~Il tedio della contessa Matilde era
 2  1,  1,    VIII|   concepisse mai per vincere il tedio della vita. Il giorno dopo,
 3  1,  1,      IX|      Salvani, che lunghe ore di tedio passiamo noi in casa, quando
 4  1,  1,       X|        quelle lunghe ore che il tedio gli faceva centellare minuto
 5  1,  1,       X|         momento di pazzia, o di tedio andato in cancrena (che
 6  1,  1,   XVIII|    aveva potuto durar molto nel tedio delle sue antiche consuetudini.
 7  1,  1,    XXII|         che sentiva profondo il tedio della vita di conversazione,
 8  1,  1,    XXII|  sopraffarla, inspirandole quel tedio della vita che i nostri
 9  1,  1,    XXII|        giovine Salvani.~ ~Ma il tedio era sparito, dopo le prime
10  1,  1,    XXII|      nuova conquista, e l'unico tedio che ancora sentisse era
11  1,  1,    XXXI| consolano della freddezza o del tedio domestico; che poscia, avvezze
12  1,  1,    XXXV|      finita, presto e bene, col tedio dell'esistenza. Egli insomma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License