Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|       d'allora in poi, fu più taciturno, più chiuso del solito:
 2  1,  1,      VI|      che ambedue, seguiti dal taciturno Michele, si avviavano verso
 3  1,  1,     VII|      da alcuno, egli e il suo taciturno compagno erano giunti fin
 4  1,  1,       X|       non l'indovineresti. Il taciturno tiranno di Quinto. -~ ~All'
 5  1,  1,    XXVI|     ricordava di essere stato taciturno, impacciato, poco manieroso.~ ~
 6  1,  1, XXXVIII|  Lorenzo; Maria che lo vedeva taciturno, chiuso in  stesso, non
 7  1,  1, XXXVIII| rincontro alla parete, rimase taciturno guardando il pavimento.
 8  2,  1,      IV|       e svelto della persona, taciturno e infermiccio in apparenza;
 9  2,  1,     XII|      imposte chiuse.~ ~Sempre taciturno, il vecchio gastaldo andò
10  2,  1,    XIII|  tanto più ardente quanto più taciturno e chiuso in  stesso. Ma
11  2,  1,   XXVII|  istrappare l'applauso al suo taciturno uditore.~ ~- .. Imperocchè,
12  2,  1,    XXIX|  avvedersene senza fatica. Il taciturno e malinconico abitatore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License