Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       X|   stato volto a profitto dei ricchi, della gente nuova e dei
 2  1,  1,     XII| salute, poichè, come tutti i ricchi, egli era in voce di probo
 3  1,  1,     XIV|  insanabili.~ ~C'erano poi i ricchi patrizi, i quali, la più
 4  1,  1,     XIV|     gratitudine.~ ~C'erano i ricchi plebei, i villani rifatti
 5  1,  1,     XIV|    di cose, fossero poveri o ricchi, nobili o plebei, sicchè
 6  1,  1,    XXIV|      lo nego. Ma poichè sono ricchi sfondati, dovrebbero pensare
 7  1,  1,     XXX|    perchè i giovanotti erano ricchi e potevano spendere; ma
 8  1,  1,    XXXI|   portavate19 invidia ai più ricchi, ai più svegliati, ai più
 9  1,  1,    XXXI|      andar di pari passo coi ricchi; del dotto invidiavate i
10  2,  1,     III|      il ginepro, tutti e due ricchi di frutti, a ristoro dei
11  2,  1,     VII|      nemici. Sterminatamente ricchi e possenti, avevano, intorno
12  2,  1,     XXX|       freschi di giovinezza, ricchi di forza, pieni la mente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License