Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       X|   avuto agio di conoscerne i pregi. Egli pensava spesso a quel
 2  1,  1,     XXV|   cuor loro riconoscessero i pregi della Ginevra, e sebbene
 3  1,  1,  XXVIII|  sperare, io, scarso di que' pregi che fanno risaltare un uomo
 4  1,  1,  XXVIII| quando il discorso cadde sui pregi della Ginevra, ed egli uscì
 5  1,  1,    XXXI|   amava spendere ogni sera i pregi singolari di quella artistica
 6  1,  1,    XXXV|      V. S. ci abbia di molti pregi, e quello anzitutto dello
 7  2,  1,      IV|     da Terrasanta, narrare i pregi della contessa, celebrare
 8  2,  1,    XVII|     pur troppo tutti i saldi pregi, l'arrendevole giudizio
 9  2,  1,  XXVIII| ammirabili curve. Tutti quei pregi che fanno gradita una dama
10  2,  1,    XXIX|   tal fatta son molti, i cui pregi vanno assai facilmente per
11  2,  1,    XXXI|   grazie, insomma, e tutti i pregi che adornano la creatura;
12  2,  1,   XXXVI|      stile che era uno tra i pregi del marchese Torre Vivaldi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License