Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     XIV|     voglia a far testamento, a pagare con qualche milione la sua
 2  1,  1,     XIV|        per sapere; io so senza pagare.~ ~- Come? da chi?~ ~- Da
 3  1,  1,     XIV| intanto, facessi male, o no, a pagare così profumatamente il Garasso,
 4  1,  1,    XVII|       trimestre, che s'aveva a pagare anticipato, cominciava dal
 5  1,  1,     XIX|   perchè non tardi più oltre a pagare il suo debito.~ ~- Sì, gliene
 6  1,  1,     XIX|      che egli mena le mani per pagare i debiti. Io me ne intendo
 7  1,  1,    XXXI|        Collini, - perchè possa pagare il phaeton testè comperato
 8  1,  1,    XXXI|         È vanaglorioso e vorrà pagare alla scadenza; perciò si
 9  1,  1,   XXXIV|        canto suo, se si faceva pagare per due, sapeva bere all'
10  2,  1,      XV|    dire che il cuore avesse da pagare i debiti dello stomaco,
11  2,  1,   XXIII|       e che non ha i denari da pagare il suo debito, aspetti anche
12  2,  1,    XXIV|     denaro a questo banco, per pagare quattro obbligazioni che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License