Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      XI| scrisse che un più ragionevole nodo non si sarebbe potuto stringere
 2  1,  1,    XVII|        meno di quei popoli. Il nodo della cravatta era inoltre
 3  1,  1,   XXVII|       e l'amore non facendogli nodo alla lingua. Laonde potè
 4  1,  1,    XXXV|       azzurro o rosato, il cui nodo era soventi volte disfatto
 5  1,  1,    XXXV|        gradi; più raramente il nodo era disfatto; più raramente
 6  1,  1,   XXXVI|       sciagurato.~ ~Sciolto il nodo che legava un primo involtino
 7  1,  1,  XXXVII|      poichè aveva già fatto il nodo della cravatta, opera capitale
 8  2,  1,    XVII|    lagrime, o le avevano fatto nodo intorno al cuore. Le fauci
 9  2,  1,   XVIII|     Che io mi possa rompere il nodo del collo se ci torno! -
10  2,  1,   XVIII|      pur dianzi di rompersi il nodo del collo, se riponeva piede
11  2,  1,  XXVIII|   versi mi basta saper fare il nodo alla cravatta (vedrai che
12  2,  1,   XXXII|     voi, colle vostre mani, il nodo che già stava per rompersi?
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License