Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,    VIII|     adatto a temperarle quella mestizia profonda, a farle parere
 2  1,  1,      IX| ascoltarlo in atteggiamento di mestizia. - È egli dunque vero che
 3  1,  1,      IX|       e impresso di una severa mestizia;  ella seppe tener fermo,
 4  1,  1,      XI|        quella sera la naturale mestizia del suo animo si rabbuiò
 5  1,  1,   XXVII|   parole, dette con accento di mestizia, la Ginevra rizzò il capo,
 6  1,  1,  XXVIII|    Ginevra, imitando la comica mestizia del Pietrasanta, - con profondo
 7  1,  1, XXXVIII| cedendo il luogo alla consueta mestizia.~ ~- Maria, - diss'egli
 8  2,  1,     XII|       andare incontro a quella mestizia, mentre tacitamente accettava
 9  2,  1,     XII|    serviva senza far motto; la mestizia dell'ospite pareva ai custode
10  2,  1,     XXI|     cagioni della sua profonda mestizia. Ma come mai Aloise, così
11  2,  1,     XXX|      gentiluomo era dipinto di mestizia; gli occhi suoi si posavano
12  2,  1,   XXXII| vecchio, con accento di arcana mestizia.~ ~- Perchè? - dimandò Aloise,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License