Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|        ricordi del campo, alla lettura di Plutarco e alle lezioni
 2  1,  1,     VII|        egli rimanesse a quella lettura. Di stucco, è forse un dir
 3  1,  1,      IX|       più diletto da una bella lettura, o da una passeggiata all'
 4  2,  1,    XIII|       al Gallegos, dopo quella lettura. Come avrebbe egli incalzata
 5  2,  1,      XV|      ascoltò religiosamente la lettura degli ultimi evangelii;
 6  2,  1,    XVII|      segno questo che amava la lettura, o che non aveva altro a
 7  2,  1,      XX|        ch'egli spendesse nella lettura quegl'istanti di alpestre
 8  2,  1,     XXV|        altrimenti) dopo quella lettura. Il duca di Feira! Quel
 9  2,  1,   XXVII|     allo scritto. Però, quella lettura tornando ad esercizio della
10  2,  1,    XXXI|        troppo in quella triste lettura. Per verità, il primo senso
11  2,  1,    XXXI| Pervenuto a questo punto della lettura, Aloise si fermò, chè gli
12  2,  1,    XXXI|        ineffabile, ripigliò la lettura.~ ~La prima delle due lettere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License