Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     III|  chiassosa, e di antica nobiltà italiana.~ ~- Così penso ancor io; -
 2  1,  1,   XXIII|      mia! - Se la nostra lingua italiana consentisse l'uso di certe
 3  1,  1,     XXV|     tutte le lingue d'Europa, l'italiana e la francese, la spagnuola,
 4  1,  1,    XXIX|        meno che della filosofia italiana.~ ~Egli poi s'era chiuso
 5  1,  1,    XXIX|  trionfo il concetto dell'unità italiana, non avesse spinto il Piemonte
 6  1,  1,    XXIX|   riforme e per la indipendenza italiana, e dopo aver scritto inni
 7  1,  1,    XXIX| addentellato tra la rivoluzione italiana e la monarchia piemontese.~ ~
 8  2,  1,      II|     fosse più un palmo di terra italiana, dove rimanessero tirannelli
 9  2,  1,      IV|       per chi? Per la madonnina italiana.~ ~«Il primo giorno della
10  2,  1,   XXIII|      più bel verbo della lingua italiana; dove l'ardor della danza
11  2,  1,     XXV|        buon metodo della scuola italiana; le dame, uscite pur mo'
12  2,  1,     XXX|         sono una malattia tutta italiana. E contro quella rovina
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License