Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1, XXXVIII|      ; lasciate che il mio fato si compia!~ ~- Quanto dolore.
 2  2,  1,   XXIII|     Perciò temo. C'è egli un fato? O gli uomini son liberi,
 3  2,  1,     XXV|     egli tutto intese il suo fato. Quella donna da lui così
 4  2,  1,    XXVI|   quel vivente simulacro del fato, che veniva così in mal
 5  2,  1,  XXVIII| sgomentito sotto i colpi del fato.~ ~Egli tuttavia, la sera
 6  2,  1,  XXVIII|   marchesa Ginevra.~ ~- È il fato che lo vuole! - esclamò,
 7  2,  1,  XXXIII|    qua  senza posa dal suo fato, pur sempre tentando di
 8  2,  1,   XXXIV| Nessuno può sottrarsi al suo fato. -~ ~ ~
 9  2,  1,    XXXV|    intenderci. Che cosa è il fato? Se davvero una forza prepotente,
10  2,  1,    XXXV|      la nostra ragione; e il fato riacquista allora quei diritti,
11  2,  1,    XXXV|    contendergli.~ ~Contro il fato di Aloise combatteva ad
12  2,  1,  XXXVII|  meglio poteva, lasciando al fato la cura del resto. Ma il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License