Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|       Roma, ho già imparato a cantare: Anneremo in Campidojo -
 2  1,  1,      II|      il maggiore. - Mettiti a cantare la Marsigliese, e ti sentirai
 3  1,  1,      II|       Ma perchè non vorrai tu cantare la Marsigliese nella sua
 4  1,  1,      II|     l'essenziale è di poterla cantare, io ne sono venuto a capo.
 5  1,  1,      II|     cominciò in questo modo a cantare:~ ~ ~ ~Prodi, orsù; per
 6  1,  1,      II|    ogni buon repubblicano usa cantare in ginocchio.~ ~ ~ ~Santo
 7  1,  1,      II| quando Lorenzo ebbe finito di cantare, - perchè venite animoso
 8  1,  1,      XX|   tratto a Michele, per farlo cantare. - Gli è proprio un mascalzone,
 9  2,  1,    VIII|   agli amici per la smania di cantare senza azzeccarne mai una,
10  2,  1,    VIII|  disse il Contini, tornando a cantare.~ ~/* La donna è mobile
11  2,  1,     XIX|      mi state  ingrugnata a cantare i paternostri della bertuccia. -~ ~
12  2,  1,   XXXIV|      in quel torno, e potremo cantare il nunc dimittis all'ingrata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License