Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,   XVIII|         amava Matilde con tutto l'ardore della sua giovinezza: ma
 2  1,  1,   XXIII|      palpiterà sopra il suo, nell'ardore della danza. Non vedete
 3  1,  1,   XXIII|      piedi e vi esprime con tanto ardore di parole la grandezza de'
 4  1,  1,    XXIX|           percorso le sue fasi di ardore e di tiepidezza. Il medesimo
 5  1,  1,   XXXVI|      durava acerbi patimenti: e l'ardore male spento dagli anni si
 6  2,  1,       I| attendendo (argomentate con quale ardore febbrile) che la gente incominciasse,
 7  2,  1,     VII|           ginepreto, col medesimo ardore che altri metterebbe a cavarsene.
 8  2,  1,     XIV|          trasfondere in lei quell'ardore che dal petto gli saliva
 9  2,  1,  XXXIII|  inesorabilmente le gioie con più ardore agognate. -~ ~Aloise crollò
10  2,  1,    XXXV|           te. Ma come va che nell'ardore delle nostre passioni, quando
11  2,  1,    XXXV|      recitato a volo, e con quell'ardore che metteva in tutte le
12  2,  1,    XXXV|           era gittato con tutto l'ardore dei ricordi universitarii
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License