Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,   XXIII|     volte anco il silenzio è sublime, e Lorenzo fu sublime tacendo,
 2  1,  1,   XXIII|      è sublime, e Lorenzo fu sublime tacendo, in quella che guardava
 3  1,  1,     XXX|    miglior causa.~ ~- Bello! sublime! - gridavano. - È un profondo
 4  1,  1, XXXVIII|     una fiamma, proseguì con sublime ardimento:~ ~- Orbene, morite
 5  2,  1,    XVII|   una lama sguainata, va con sublime serenità incontro ad una
 6  2,  1,    XVII| esclamò ella, con accento di sublime tenerezza. - Viva, io non
 7  2,  1,    XXVI|   trafelata, ma raggiante di sublime entusiasmo, ricadde sul
 8  2,  1,    XXIX| teneramente infantile, che è sublime nella intimità, ma che perde
 9  2,  1,     XXX|   amato amar perdona, quella sublime divinazione del cantor di
10  2,  1,   XXXII| santo, di così schiettamente sublime, che il figlio di Alessandro
11  2,  1,  XXXIII|     con accento di tenerezza sublime.~ ~L'alba, che imbiancava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License