Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      IX|       erano presso alle sue, e i segni della sua ammirazione, tradotti
 2  1,  1,      IX|   giovine, in atto di guardare i segni che gli uscivano dalla matita.~ ~
 3  1,  1,  XXVIII| balbettare, e di tutti gli altri segni d'angustia morale, di cui
 4  1,  1, XXXVIII|       raccolte e legate, tutti i segni, infine, d'un lungo e paziente
 5  2,  1,      IV|        rintracciare in quei muti segni la mano di lui? Il giardiniere,
 6  2,  1,      IV|          svolsero in breve ora i segni dell'interno struggimento
 7  2,  1,     XIV|   certezza; quelli erano tutti i segni della fiamma antica; l'incendio
 8  2,  1,    XVII|         voluttà di distruggere i segni d'una bellezza spregiata,
 9  2,  1,     XXV|       gli parve di sì. Non erano segni di amorosa pietà quegli
10  2,  1,   XXVII|          edifizio di numeri e di segni algebrici, pericola; egli
11  2,  1,  XXVIII|     sulle guance e negli occhi i segni della insonnia patita; ma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License