Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     VII| Lorenzo era giunto anche lui sano e salvo; laonde ella non
 2  1,  1,     XII| anima. Mens sana, in corpore sano, fu anche adagio dei gentili,
 3  1,  1,     XIV|     pena la cute, quando era sano ed aveva fatto una buona
 4  1,  1,      XX|     disgrazie.~ ~- Sì, state sano; buona notte! -~ ~E così
 5  1,  1,     XXI| Nello stesso luogo. Oggi son sano, e non lo dimenticherò certamente.
 6  1,  1,    XXXI|       che non sempre ne esce sano. Il lettore conosce certamente
 7  2,  1,      II| tempo da buttar via. Statemi sano: io torno ai miei uomini.~ ~-
 8  2,  1,      IV|     aperto, dove il tepore è sano, dove la luce ravviva.~ ~«
 9  2,  1,     XII|   proverbio «chi va piano va sano» non poteva ritenersi dal
10  2,  1,    XXIV|     fede mia, vi credevo più sano di mente. Quando egli ha
11  2,  1,  XXVIII|     senso durargli, condurlo sano e salvo a quella età che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License