Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       V|     un po' tutti col capo nel sacco, senza consultare il lunario.
 2  1,  1,    XIII|      fino a tanto non sia nel sacco; epperciò si è mandato qualcheduno
 3  1,  1,     XIV|   capo di scovare, e tiene il sacco a costoro, nascondendo o
 4  1,  1,     XIV|     fin che il pan non era in sacco. Anzitutto mi bisognava
 5  1,  1,      XV|        Vi mettete a tenere il sacco all'erede, prima che sia
 6  1,  1,   XVIII|       s'ha a dire tra due, il sacco si vuota pur sempre, e giunge
 7  1,  1,  XXXIII| quelli che volevano mettere a sacco e in fiamme la tranquillissima
 8  1,  1,   XXXIV|     Mastro Nicola ci tiene il sacco!~ ~- Non egli, che è in
 9  2,  1,      XV|       donna m'aveva posto nel sacco. E adesso, a me! A quell'
10  2,  1,     XXI|    non aveva anche vuotato il sacco, e quella trovata del legnaiuolo
11  2,  1,   XXXIV| figurino che costui teneva il sacco ai ladri; i suoi compari,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License